DIMENSIONE | 1.770,57 Kmq |
---|---|
DEMOGRAFIA | 365.115 abitanti |
ISTITUZIONI/COMUNI | 115 comuni |
DENSITA' ABITATIVA | 206,05 abitanti/kmq |
Principali categorie imprenditoriali
Distretti
Metadistretti
[1] Da: Profilo socioeconomico della Provincia di Cremona – Il territorio. Camera di commercio di Cremona
Previsioni di crescita e di sviluppo
La Provincia di Cremona è condizionata dalla difficile congiuntura economica ma presenta risultati meno negativi di quelli previsti e migliori rispetto al panorama regionale e nazionale. La situazione dell’economia cremonese, riguardo soprattutto al livello produttivo, è la migliore delle province lombarde. Il settore agricolo e quello industriale della Provincia di Cremona restano sopra la media regionale (il primo con il 6,6% degli occupati ed il secondo con il 40%), seguendo quindi le caratteristiche di Brescia e soprattutto di Mantova[1].
[1] Camera di commercio di Cremona – Commento 2012
Statistiche generali
L’unico nodo stradale e ferroviario della provincia coincide con il capoluogo, Cremona, verso cui convergono, a raggiera, tutte le principali strade provenienti dalla provincia e da quelle limitrofe. Stesso discorso per le ferrovie, che giungono a Cremona da Codogno (Lodi), Mantova, Piacenza – Parma, Treviglio, Brescia. Importante centro intermodale è il porto di Cremona, grazie alla peculiarità di poter disporre delle tre modalità di trasporto: acqua, ferro e gomma.
TPL
[1] Le infrastrutture modali merci – Provincia di Cremona; La domanda di trasporto attuale – Provincia di Cremona.
MASTERPLAN è un progetto europeo cofinanziato dal programma "Reti Transeuropee di trasporto Ten-T". Tale progetto coinvolge 3 partner italiani
NINANET è un progetto cofinanziato dall'UE nell'ambito del programma "DG MOVE" (Direttorato Generale Mobilità e Trasporto), tale progetto coinvolge 2 partner italiani.
EMPIRIC è un progetto europeo cofinanziato dal FESR, nel quadro del programma europeo "Central Europe". Tale progetto coinvolge 6 paesi dell'Europa Centrale: Austria, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e Ungheria
EPTA è un progetto europeo cofinanziato da "Interreg IVC-Regional Initiative Project”; coinvolge 7 paesi UE: Belgio, Bulgaria, Grecia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e un paese non UE, il Regno Unito
Copyright © 2017 ALOT | Tutti i diritti riservati | Privacy policy | design by Emporio ADV